FAR Education 4.0 è il sistema digitale integrato per organizzare corsi di formazione che incontra le esigenze di nuovi modelli di insegnamento richiesti da formatori professionali, insegnanti, studenti e aziende. Essere leader nel settore della formazione vuol dire avvantaggiarsi dei continui sviluppi tecnologici in un mondo sempre più connesso, volto nella maggioranza dei casi ad abbattere i limiti fisici della presenza in aula per docenti e studenti.
Organizzare corsi di formazione
FAR Education 4.0, grazie all’avanzata piattaforma digitale alla cui base si trova la tecnologia Cisco Spark, permette di preparare e divulgare velocemente materiali didattici di qualità. I docenti, infatti, hanno tempi sempre più ridotti per organizzare corsi di formazione in modo coerente alle esigenze degli studenti, abituati ormai a interagire con applicazioni soprattutto visual e gestural.
FAR Education 4.0 consente di affrontare in modo naturale le nuove sfide imposte dalla formazione alla generazione dei nativi digitali sia alla riqualificazione di personale della “baby boomer generation”. Senza però dimenticare che oltre il 40% dei lavoratori attivi in Europa seguono percorsi educativi e formativi paralleli.
Il formatore è il nuovo team leader
Grazie a FAR Education 4.0 l’insegnante diventa un vero project leader all’interno dell’aula fisica o virtuale, introducendo gli allievi a nuove modalità di collaborazione ed espressive proprie dell’odierno mondo del lavoro. Viene così favorita la creazione di un ambiente organizzato e proattivo proprio come vuole l’innovativo concetto di “flipped classroom”. I materiali video e di approfondimento potranno essere consultati al di fuori del corso da qualsiasi tipo di dispositivo, incontrando così le esigenze di apprendimento tipiche dei Millennial (modalità questa apprezzata dal 60% degli studenti). Questi ultimi in particolare ritrovano nell’ambiente di FAR Education 4.0 le caratteristiche creative e dinamiche del mondo che li circonda. Il supporto alla formazione avviene anche tramite chatroom di gruppo o one-to-one con l’insegnante/formatore.
Rispetto delle policy di network security
Gli strumenti offerti da FAR Education 4.0 per organizzare corsi di formazione permettono altresì alla società che li eroga di incontrare le esigenze delle aziende che, in questa delicata fase economica richiedono sempre più spesso corsi di riqualificazione interna, sotto il diretto controllo delle risorse umane. I corsi possono avvenire sia in aule fisiche, sia virtuali, consentendo in ogni caso la distribuzione dei materiali con strumenti innovativi come file e desktop sharing. L’elevato standard di sicurezza dei protocolli di trasmissione end-to-end con encryption in cloud consente di interagire con le aziende nel pieno rispetto delle loro norme interne di security. Tool innovativi e flessibili permettono altresì l’integrazione con LMS proprietari già in possesso della società di formazione.
Cinque buoni motivi per adottare FAR Education 4.0
– fattibilità tecnico/organizzativa all’interno di qualsiasi tipologia di struttura formativa o aziendale
– alta sostenibilità economica anche per gruppi numerosi di partecipanti
– stimola l’empowerment dei singoli e la creazione spontanea di team di studio e lavoro su progetti
– la partecipazione a corsi dotati di nuove piattaforme digitali è apprezzato dal 70% degli studenti
– disponibilità immediata dei materiali e recording delle lezioni
FAR Networks sviluppa il nuovo sistema di insegnamento digitale sulla base dello studio dei bisogni di nuova generazione di studenti, avvalendosi della collaborazione di un partner di assoluto rilievo nel mondo della tecnologia: Cisco System.


Stefania Oliviero
Stefania is a Software Development Manager at FAR and she’s pretty awesome. Skilled in design and web development, UC integrations, active runner and travelling lover, she is at home in any aspect of the software industry.

Mario Bosisio
Mario Bosisio is a freelance Product Development Specialist and Content Creator working with FAR. Reading and writing were his passion and escape since he was a very child, then, immediately afterwards, he found himself in love with technology. Linking the three of them was just child’s play.